Era il 6 ottobre 1974 quando per la prima volta un gruppo di pievescolini pensò di valorizzare questa località, già nota per i suoi castagneti e per le sue caratteristiche di quiete e tranquillità, attraverso una giornata interamente dedicata alla degustazione di prodotti genuini che qui si trovano: funghi porcini della Montagnola e vino dei Colli Senesi. Quella manifestazione spontanea raccolse subito un gran successo di pubblico, per la qualità dei prodotti e per le caratteristiche del paese, piccolo quanto si vuole ma interessante per le sue peculiarità naturali e artistiche. Nel corso degli anni poi la manifestazione ha trovato il suo spazio naturale nel mese di settembre, passando per edizioni della durata anche di tre settimane, come quella del 1988. Una manifestazione conosciuta che di anno in anno riscuote enorme successo di visitatori.