Toscana, Italia
Se si vuole penetrare nel cuore della Toscana signorile, tutta o quasi tutta terriera, giova forse di più recarsi tra i colli del Chianti, intorno alla strada tra Firenze e Siena, che nei palazzi cittadini.
Guido Piovene, 1957
Pure, ad osservarla bene, la dolcezza non è la più intima caratteristica della terra toscana, come invece del”Umbria. Anche nelle parti più amene, quali le valli del Mugello ed il Chianti, sotto l’involucro grazioso si scopre una precisione, una purezza di contorni, uno scarno rigore di disegno: mentre l’occhio si incanta sulla dolcezza delle prime apparenze, scivola dentro l’anima una lezione più severa. La bellezza Toscana è una bellezza di rigore, di perfezione, talvolta di ascetismo, sotto l’aspetto della grazia.
Guido Piovene, 1957
Così, per i declivi continuamente variati, ora dolcemente obliqui e ora, all’improvviso, precipiti: tra quadrati, rettangoli, trapezi, lunghe strisce di boschi, alcuni verde cupi e altri di questa stagione giallognoli, bruni o violetti; nei grandi spazi e nelle prospettive che i cipressi segnano visibilmente anche in lontananza: ammiriamo, un po’ dovunque il regolarissimo “rigato” delle vigne concave qua come vasti anfiteatri, là convesse come absidi prolungate e finalmente distese.
Mario Soldati, 1968
Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna
Tel: 051.5271 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - privacy
Designed by Kaiti expansion