Nella cucina abruzzese convivono molte anime date non solo dalla variabilità del territorio, ma anche dalle diverse culture che in esso coesistono: l’anima rurale, che ci ha tramandato i pasti semplici delle zone montane, e che oggi rivive nelle carni ovine, nei formaggi, nelle zuppe e nelle minestre dall’aroma antico; l’anima marinara, meno evocativa dell’Abruzzo che nell’immaginario comune è una regione montana, ma che rappresenta la cultura di coloro che abitano i centotrenta chilometri di costa con la varietà del pescato associata al sapore semplice del patrimonio di ortaggi e di verdure delle colline a ridosso della costa. L’enogastronomia abruzzese è in continua evoluzione grazie alle nuove sperimentazioni sulle cotture, elaborazioni o presentazione dei piatti, senza dimenticare l’identità e il sapore della tradizione. Tutto mantenendo salda la consapevolezza dell’elevata qualità delle materie prime di un territorio generoso e vario, che offre al visitatore tanti punti di vista e spunti di visita per conoscere non solo l’enogastronomia ma anche la cultura e soprattutto la natura della regione. Ad aggiungere un plus al turismo, c’è la proverbiale accoglienza degli abruzzesi riconosciuta da tutti coloro che ne hanno fatto esperienza.
Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna
Tel: 051.5271 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - privacy
Designed by Kaiti expansion