Esistono tanti buoni motivi per scoprire e visitare le Marche. Le Marche “catturano” perché danno la sensazione di vivere in un’altra dimensione, dove il tempo sembra avere ripreso il suo giusto ritmo e l’ambiente è ancora quello rasserenante e intimo di un dipinto del Rinascimento. Nella regione del mare azzurro e delle lunghissime spiagge, delle cento città, dei cento paesaggi e dei cento piatti, è un peccato seguire un percorso prestabilito, perché qui tutto è bello: è un piacere inoltrarsi senza meta lungo le strade che salgono colline ammantate da olivi, vigneti, girasoli e lavanda, a due passi dagli antichi borghi murati che punteggiano il territorio. II tutto disseminato in un ambiente ancora integro che conserva tesori naturali sorprendenti, come le Grotte di Frasassi o i promontori rocciosi del Monte San Bartolo e del Monte Conero. Quindici vini DOC e cinque DOCG accompagnano i piatti tipici a base di pesce o di carne della cucina locale. Nelle Marche ogni collina ha il suo vino e ad ogni mutazione del paesaggio corrispondono aromi più o meno intensi e decisi: da quello del pesce fresco dell’Adriatico ai “saporosi” formaggi, salumi, olio d’oliva, pasta e carni delle dolci colline. Nel corso dell’anno, nelle varie località, è un susseguirsi di eventi e appuntamenti enogastronomici, dove è possibile assaporare le specialità della tradizione marchigiana.
Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna
Tel: 051.5271 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - privacy
Designed by Kaiti expansion